TESTIMONIANZE, CONFESSIONI E DOCUMENTI NEL REPORTAGE DI ABBATE (ANSA) –
ROMA, 5 MAR – E’ dedicato ”senza ironia” a Benedetto XVI, il Papa che per la prima volta nella storia pontificia incontra le vittime degli abusi sessuali, le abbraccia, si scusa a nome dell’istituzione che rappresenta, esprime dolore, vergogna, rincrescimento e mostra un impegno e una decisione nel combattere questa piaga ”superiori a quelli messi in campo da Giovanni Paolo II”, il nuovo libro del giornalista Carmelo Abbate, ”Golgota” (Edizioni Piemme), incentrato sul tema scottante della pedofilia nella Chiesa.
Sono passati quasi trent’anni da quando il primo caso di pedofilia e’ stato segnalato al Papa. Da allora si contano ufficialmente quattromila casi nella Chiesa degli Stati Uniti, con oltre due miliardi e mezzo di dollari di risarcimenti pagati. Millesettecento preti accusati di abusi in Brasile.
Mille in Irlanda, chiamati a rispondere di trentamila casi.
Centodieci sacerdoti condannati in Australia. In Italia si parla di ottanta casi e trecento vittime: quelli rimasti riservati o nascosti sono certo molti di piu’. L’elenco delle Chiese travolte dallo scandalo della pedofilia copre i cinque continenti.
Il lavoro di Abbate – che ha alle spalle anche il bestseller internazionale ”Sex and the Vatican” e il reportage ”Le notti brave dei preti gay” uscito con grande rumore nel 2010 su Panorama – e’ pero’ tutt’altro che un elenco di numeri. E’ una rete di incontri, confessioni, testimonianze e documenti su retroscena poco conosciuti: la vita dei preti pedofili nei centri di recupero, i risvolti legali, la fratellanza basata sulla segretezza e sulla convinzione di essere immuni da ogni giudizio esterno.
Tra le molte testimonianze contenute nel libro, che ha come sottotitolo ”Viaggio segreto tra Chiesa e pedofilia”, quella emblematica della violenza subita da Fabio e quella di don Sergio, che sogna l’amore e scrive messaggi deliranti a persone che non conosce. ”Due tragedie umane esemplari – fa sapere la casa editrice -, raccontate senza dimenticare chi e’ la vittima e chi l’orco”. (ANSA).
GR 05-MAR-12 17:44 NNNN
-
-
Un secolo di vita – cento per dieci
Cento (e anche di più) sono gli anni scolpiti su questi visi straordinari. Appartengono a 10 abitanti di La Spezia, che «Panorama» ha voluto incontrare. Perché fanno parte di un gruppo di superlongevi concentrati nella città ligure. Loro, la vita, la raccontano così….
-
-
Il tassametro della famiglia
Quasi ogni nostra azione quotidiana comporta un contributo allo Stato: dal pieno di benzina fino alle cure mediche, siamo inseguiti da imposte, accise, addizionali nascoste. I Dainese le hanno contate tutte. Risultato: un extra da 6 mila euro.
-
-
Un giorno di ordinaria schiavitù
All’alba i mercanti di braccia reclutano stranieri e disperati. Il cronista diPanorama ha cercato lavoro. Ha trovato pericoli, fatica, paga irrisoria e trafficantisenza scrupoli.
-
-
Noi non molliamo – L’Italia che resiste alla crisi
Storie di imprenditori che non si scoraggiano, che si ingegnano per battere la recessione.
E di fronte ai suicidi dicono: «Capiamo la disperazione, ma non ci arrendiamo»… - Vedi tutte le inchieste »
-